Regolamento
“WINTER TRAIL UISP CUP”
2018-19
Il Coordinamento Territoriale Trail UISP Brescia, presentano
il Winter Trail Uisp Cup 2017-18, nato con l’intento di promuovere il
territorio, lo sport del trail-running e la sua etica.
Il Circuito comprende
due formule, “LONG DISTANCE”, “HALF DISTANCE” e si articola dal mese di
novembre 2018 a marzo 2019 ed è composto da 5 tappe:
-
Maddalena Urban Trail, 18/11/2018 Half Trail km 26 Long Trail Km 46
-
L’uno di Monticelli 01/12/2108 Half
Trail km 26
-
Scalgambe Carvico (Bg) 20/01/2019 Half Trail Km 16 Long Trail km 30
-
Magnifica Salodium 24/02/2019 Half Trail km 20
-
3 Santi Trail/ Eremitica 17/03/2019 Half Trail km 17
Long Trail km 36
-
REGOLAMENTO GENERALE
La partecipazione al Circuito “Winter Trail Uisp Cup” 2018-19
non richiede alcuna iscrizione specifica e si riterrà automatica con la
partecipazione ad almeno 1 gara; possono partecipare al Circuito tutti i
podisti in regola con il tesseramento ad un ente di promozione sportiva
riconosciuto dal CONI o alla FIDAL o in possesso della RUNCARD o TRAILCARD, in
possesso del certificato medico agonistico per l'ATLETICA LEGGERA e che abbiano
compiuto 18 anni di età; la classifica finale verrà stilata in base al seguente
regolamento:
CLASSIFICA GENERALE
DEL CIRCUITO
Non ci sono categorie.
In base alle classifiche generali finali delle singole gare
verranno assegnati 100-88-78-72-68-66-64-62-60-58-56-54-52-50 a scalare di 2
punti fino al 40° posto" per la classifica maschile e femminile oltre questo
punteggio verrà assegnato 1 punto per tutti i finisher giunti al traguardo in
tempo massimo.
LONG TRAIL DISTANCE -
Al termine delle 3 gare verrà stilata una classifica generale di partecipazione
tenendo in considerazione i migliori 2 punteggi su 3 gare, riconoscendo un
bonus di 25 punti per chi termina tutte le 3 gare.
HALF TRAIL DISTANCE -
Al termine delle 5 gare verrà stilata una classifica generale di partecipazione
tenendo in considerazione i migliori 3 punteggi su 5 gare e riconoscendo un
bonus di 25 punti per chi termina tutte e cinque le gare.
PREMIAZIONI
In rispetto all’ETICA TRAIL, dei regolamenti CONI, della
convenzione tra FIDAL ed UISP e dei regolamenti di gara nei quali non sono
previsti premi in denaro per i vincitori ma solo premi in natura e o gadget
tecnici.
Le premiazioni finali del Circuito sono un momento
importante per ogni trailer e sono promosse con la collaborazione di tutti i
comitati organizzatori del Winter Trail Uisp Cup, domenica 03 marzo in
occasione dell'ultima prova del circuito.
Non verranno consegnati o spediti premi ad atleti che non
sono presenti all’atto della premiazione ufficiale, questo per rispetto nei
confronti degli sponsor, degli organizzatori e degli atleti presenti.
PREMI
Long Trail distance: i
primi 5 uomini e le prime 5 donne.
Half Trail distance: i
primi 10 uomini e le prime 10 donne.
TRAIL RUNNING
Il trail running é una corsa podistica di resistenza in
ambiente naturale che ci porta a contatto con la natura ed alla scoperta di
territori e percorsi poco frequentati o sconosciuti; richiede tuttavia
un’attenta valutazione della tipologia della gara ed un adeguato equipaggiamento
in relazione alle condizioni meteo e di percorso, oltre ad un’adeguata
preparazione fisica.
PERCORSI
Le gare del “Winter Trail Uisp Cup” si svolgono
principalmente su strade ghiaiate, sterrate o sentieri a fondo vario (terra,
detriti, pietraie) ma alcune possono anche prevedere passaggi di single-track
in zone boscose, sentieri di crinale, pendii ripidi con tratti scivolosi,
specialmente in particolari condizioni climatiche. Il percorso di gara deve avere massimo il 20%
di asfalto della sua lunghezza totale Viene quindi richiesta ai partecipanti,
prima dell’iscrizione, un’attenta valutazione della propria preparazione ed
esperienza, dell’equipaggiamento personale e degli eventuali road-book con i
dati di lunghezza, altimetria, dislivello positivo totale e tratti pericolosi
che ogni organizzatore si impegna a fornire.
GRADI DI DIFFICOLTA’
DEL PERCORSO
Gare per tutti. D1
- Tracciati su stradine, mulattiere o comodi sentieri con lievi dislivelli, ben
evidenti che non pongono incertezze o problemi per l'individuazione del
tracciato.
Gare per trailer non
principianti. D2 - Si svolgono su sentieri o su evidenti tracce di
passaggio con segnalazioni adeguate. Comportano anche ripidi pendii e brevi
tratti esposti ma protetti con barriere o assicurati con cavi e catene e
assistiti da personale specializzato (soccorsi alpino, ecc.). Richiedono
esperienza di corse in montagna, conoscenza dell'ambiente e del territorio
“alpino” calzature ed equipaggiamento adeguati, un buono allenamento
Gare per Trailer
Esperti. D3 - Si svolgono su percorsi generalmente segnalati ma con tratti
di terreno infido e impervio. Affrontano anche quote elevate e possibili brevi
tratti rocciosi con importanti difficoltà tecniche che richiedono esperienza di
montagna, buona conoscenza dell'ambiente e del territorio “alpino”, capacità di
muoversi su terreni particolari, equipaggiamento e attrezzature adeguati,
ottimo allenamento
RISTORI
Le gare possono essere in regime di normali ristori oppure
di semi-autosufficienza alimentare; ciò significa che sarà specificato, in ogni
singolo regolamento della gara, il numero ed il luogo dei ristori; tuttavia, in
alcune gare, il posizionamento e la distanza fra i rifornimenti potrebbero
richiedere ai partecipanti di portare con sé cibo e bevande e l’attrezzatura
per affrontare situazioni di emergenza.
In alcune gare potrebbe essere richiesta la totale
autosufficienza dei partecipanti: in questo caso gli atleti avranno l’obbligo,
richiamato anche dal regolamento della singola gara, di dotarsi di acqua e generi
di sostentamento idonei a terminare la corsa.
MATERIALE
In ogni regolamento sarà indicato se e quale dotazione
obbligatoria verrà richiesta al partecipante e verificata prima e durante la
competizione. Penalità o squalifiche saranno previste in caso di mancanza del
materiale richiesto nel regolamento della gara. Potrà essere indicata anche una
eventuale dotazione “consigliata/obbligatoria”.
ETICA TRAIL
Il rispetto e la collaborazione fra le persone sono alla
base dell’etica Trail: ogni concorrente ha il DOVERE di prestare soccorso ad un
altro atleta in difficoltà ed avvisare il più vicino punto di soccorso, pena la
squalifica dalla gara; così come il massimo rispetto sarà dovuto ai giudici, ai
volontari ed al personale in servizio durante la gara.
Le gare “trail” sono volte a limitare il più possibile
l’impatto ambientale: gli organizzatori si impegnano a ripulire, ripristinare
ed a volte migliorare le condizioni ambientali presenti prima dell’evento;
tutte le gare prevedono penalità o squalifiche per gli atleti sorpresi ad
abbandonare rifiuti o qualsiasi altro oggetto sul percorso in quanto
l’obbiettivo principale è il massimo rispetto per l’ambiente che ospita
l’evento.
Al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale delle
corse verranno aboliti i bicchieri di plastica usa e getta, pertanto si
invitano gli atleti a dotarsi di BICCHIERE PERSONALE o borraccia da usare in
tutti i ristori di tutte le gare.
TEMPO LIMITE
In alcune prove del Circuito potrebbe essere inserito un
tempo limite per completare la prova o barriere orarie intermedie.
DOCUMENTI D'
ISCRIZIONE
Per tutte le prove, LONG DISTANCE e HALF DISTANCE sarà
richiesto al momento dell’iscrizione copia del certificato medico agonistico
per l’ATLETICA LEGGERA in corso di validità, e la compilazione del modulo di
autocertificazione e informativa che verrà reso disponibile.
Sarà richiesto al momento dell’iscrizione da parte
dell’organizzatore, il Codice Fiscale dell’atleta per ovviare a disguidi e
incomprensioni nelle stesure delle classifiche, sarà cura dell’atleta
accertarsi dell’esattezza del Codice Fiscale sollevando l’organizzatore e il
Coordinamento Trail Uisp da eventuali ricorsi per errori dovuti allo
stesso.
COPERTURA
FOTOGRAFICA, TELEVISIVA, VIDEO
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei
diritti sulla propria immagine durante la prova, così come rinuncia a qualsiasi
ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partners abilitati per l’utilizzo
fatto della sua immagine. Inoltre con l’iscrizione autorizza l’organizzazione
al trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003
“Codice in materia di protezione dei dati personali”. Qualsiasi atleta
partecipante alla manifestazione potrà fare domanda di cancellazione dei propri
dati inviando una raccomandata a: Coordinamento Territoriale Uisp Trail Brescia
Via Berardo Maggi, 9, 25124 Brescia (BS).
Il presente
Regolamento Generale, pubblicato sul sito internet
http://www.uisp.it/brescia2/trail/regolamento va inteso come aggiunta ed
integrazione ai regolamenti emanati da ogni singolo Comitato Organizzatore che,
con il proprio volantino o sito internet, specificherà nel dettaglio le proprie
modalità organizzative.